Passione donne mature: un fenomeno sempre crescente

Ormai non è più un segreto: la donna matura è sempre di più oggetto d’interesse per uomini di tutte le età, anche molto giovani. Sebbene siamo abituati a pensare che sia vero solo il contrario, e cioè che siano le donne giovani a cercare la compagnia di uomini più maturi, l’evoluzione della nostra società tende a dimostrare sempre di più che valga anche il contrario, con le donne over-35 che diventano sempre di più delle rivali in amore di ragazze anche vent’anni più giovani. Ma cos’è che un ragazzo vede in una donna matura e che non può trovare in una sua coetanea?

Un riflesso della nostra società

Non è un segreto per nessuno: la società in cui viviamo è, per forza di cose, in continua evoluzione. Questo non può che riflettersi nel cambiamento di alcuni comportamenti che, fino a qualche anno fa, avremo dato per sicuri e prevedibili ma che oggi non lo sono poi così tanto. Partiamo dal presupposto che oggi, un ragazzo avrà difficilmente la possibilità di godere di una stabilità economica e lavorativa prima dei trent’anni. Probabilmente vivrà in affitto, in una casa piccola della quale si accontenta in attesa di tempi migliori.

In questo contesto, l’instaurare una relazione stabile e duratura diventa spesso l’ultimo dei pensieri che passano nella tasta del ragazzo medio. Prima ci sono la carriera, la casa, la città e una serie di altre cose che continuano a far scendere le relazioni stabili sempre più in basso nella scala delle priorità giovanili. Nonostante questo, un’attiva imposizione sociale continua a sugggerirci che bisognerebbe instaurare una relazione stabile prima dei trenta. Quindi a quell’età, frequentando una coetanea, non è raro che si costruiscano aspettative come una convivenza, un matrimonio o dei figli. Aspettative che, nella società moderna, non è sempre possibile assecondare e rischiano di trasformarsi in un insieme di pressioni insopportabili, spesso troppo stressanti per essere sostenute.

In quest’ottica, una donna matura trasmette l’idea di una ricerca differente. Spesso, quando una donna sui quaranta instaura una relazione con un ragazzo più giovane di vent’anni, lo fa per portare nella sua vita una ventata di freschezza. Per l’uomo, questo significa una maggior leggerezza, che lo allontana dalle pressioni convenzionali portate avanti dalla famiglia e gli permette di vivere la sua sessualità più liberamente, facendo esperienze e dedicandosi a quelle che sono le sue reali priorità. C’è poi un ultimo fattore da non sottovalutare: in molti casi, le donne mature sono portatrici di esperienza sessuale per un ragazzo giovane, che può trovare in loro molta di quella scoperta di cui ha bisogno.

Dal lato femminile, invece, si può osservare come l’aumento che, nel corso degli anni, si è visto nel numero di coppie divorziate sia senza dubbio un fattore determinante per la nascita di questo tipo d’incontro. Donne sposatesi a vent’anni, a volte anche prima, che hanno dedicato la loro vita a un solo uomo, o magari a crescere dei figli, avvertono, dopo la separazione, un bisogno di rivalsa personale, la necessità di riprendere in mano le proprie vite. Questo desiderio di spensieratezza proveniente da entrambe le parti, non può far altro che generare la possibilità di un incontro ideale, a volte persino inevitabile.

Benissimo, ma allora chi si innamora?

Non sarebbe certo una novità sentire di un uomo innamorato di una donna matura, con la quale inizia una relazione stabile. D’altronde, secondo un’intervista condotta da Playboy, il 52% degli uomini ascoltati trova che le donne over 40 abbiano una maggiore carica di sensualità, mentre il 38% sostiene di trovarle molto più interessanti delle donne più giovani. Ma ancora: secondo il 68%, sempre stando alla stessa intervista, le donne mature hanno una maggiore capacità di sedurre senza scadere nella volgarità e circa la metà del campione ha parlato di maggiori contenuti nel parlare e perfezione nel ruolo di amante.

Ma da cosa dipende questo? In generale, rispetto alla controparte più giovanile, le donne mature godono di una maggior sicurezza: sanno già cosa vogliono dalla vita e, anzi, sono probabilmente già realizzate sotto alcuni aspetti. Questo le rende indipendenti e con maggiore esperienza. Inoltre, in molti casi, hanno una casa e un’auto proprie: fattori da non sottovalutare, quando si parla di ragazzi che magari vivono ancora nell’ambito familiare e non hanno un luogo nel quale incontrare il partner. C’è poi un discorso di consapevolezza: una donna matura sa cosa aspettarsi da una relazione e difficilmente finirà per costruirvi sopra castelli o sogni romantici irrealizzabili.

Avrà anche uno stile collaudato nel vestire e nel modo di porsi, così come una personalità ben definita e limata nel corso degli anni e attraverso le relazioni con altre persone. Questo fa sì anche che non abbiano problemi a chiedere ciò di cui sentono il bisogno: questo aspetto, che viene spesso sottostimato, è in realtà un problema cardine nell’interazione uomo-donna che, quando si parla di donne mature, sembra scomparire.

Cosa dice la psichiatria?

Se, ascoltando le statistiche e gli studi più recenti, una buona parte degli uomini di età compresa fra i 18 e i 40 anni dichiara di essersi innamorata almeno una volta di una donna più grande, la cosa non è certo passata inosservata. Soprattutto considerato che buona parte di questi ha finito per instaurare una relazione stabile in questo modo. Secondo Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di panico (Eurodap), con le donne mature risulta più facile instaurare una complicità sia sessuale che nella vita di tutti i giorni, proprio a causa della maggior sicurezza che è possibile trovare nella partner. Inoltre, le over-40, di solito, tengono molto all’aspetto fisico e non sono disposte a cambiare o tradire il partner, tutti elementi che possono dare una solidità inaspettata a un rapporto.

Insomma, continua Vinciguerra, la relazione con una donna matura ha buone probabilità di consolidarsi “perché è più rassicurante avere una relazione con una persona autonoma, sicura e consapevole che non ha bisogno di continue conferme, appoggi nella proiezione nel futuro, ma anzi può essere di supporto per il proprio partner rassicurandolo e sostenendolo”. In una società così liquida, in cui i giovani soffrono di quella che sembra un’inguaribile incertezza sul futuro, la donna matura può diventare un supporto solido, che riesca davvero ad aiutare il partner a superare gli ostacoli più grandi del suo percorso personale.

Questo aspetto, evidenzia una sorta di ribaltamento culturale: grazie ai movimenti femministi e all’accento da loro posto sull’uguaglianza di genere, l’uomo sembra essere meno disposto a farsi carico da solo delle sue difficoltà e, di conseguenza, tende a non desiderare una donna giovane, senza esperienza alla quale fare da pigmalione. Fra le righe dell’interesse crescente per la donna matura, si può intravedere la ricerca di un rapporto paritario, nel quale entrambi i partner partecipano attivamente con uno scambio di supporto, protezione e in generale un coinvolgimento più forte e sentito. In questo senso, potremmo dire che questo sia un primo segnale per quello che si prefigura come un futuro ribaltamento di ruoli o, a essere più precisi, un riequilibrio degli stessi.
[divider]

I 3 migliori siti per trovare donne mature

Cercougar.com

Clicca qui per entrare

[divider]

Lequarantenni.it

Clicca qui per entrare

[divider]

Matureitaliane.net

Clicca qui per entrare